
Matrimonio Mauritano: sito con info e programma de Sa Coia Maurreddina di Santadi (Basso Sulcis, Sud-Ovest Sardegna). Cosa vedere e fare a Santadi
Matrimonio Mauritano, un rito dal fascino millenario
A Santadi dal 1968 è stato ripreso il rito del matrimonio che segue la tradizione campestre: l'unione di varie culture, compresa quella nord africana
La prima domenica del mese di agosto a Santadi gli sposi si uniscono in matrimonio con gli abiti sfarzosi della tradizione santadese, seguendo un antico rito che risale al primo millennio dopo la nascita di Cristo. Musica, danze e tanta religiosità accompagna la nuova famiglia in quello che è un vero e proprio melting pop culturale che richiama tempi lontanissimi, ma che ancora oggi è sentito e tramandato di generazione in generazione.
Ripreso nel 1968, il Matrimonio Mauritano, detto in lingua sarda Sa Coia Maurreddina, è chiamato in questo modo perché gli abitanti di Santadi, e del basso Sulcis in generale, vengono chiamato maurreddini: questo grazie all’integrazione delle genti africane nel territorio del sudovest della Sardegna. Infatti, le popolazioni arrivate sull’isola erano definite mori o mauritani, in sardo maurreddus.
Il Matrimonio Mauritano è una grande festa, dove la popolazione e i turisti festeggiano gli sposi, che percorrono le vie del paese sul carro dei buoi, is traccas, addobbati con fiori e tanti colori su un mezzo in legno. Al matrimonio partecipano i suonatori delle launeddas - strumento musicale sardo realizzato con le canne che emette un suono suggestivo e classico della tradizione isolana - insieme ai gruppi folk di tutta la Sardegna, che al termine della celebrazione si esibiscono con canti e balli.
Giocano un ruolo importante le madri degli sposi con la loro benedizione, tramite l’offerta di un bicchiere d’acqua da bere, un richiamo alla tradizione prenuragica.
Nel sito Matrimonio Mauritano, non ufficiale, troverete tante info, news e programma dell'evento. Cosa vedere e fare a Santadi e dintorni, itinerari, natura, spiagge, mare e sport. Arte, cultura, monumenti e punti d'interesse. Tradizioni, cucina e artigianato tipico. Infine, curiosità e notizie su gli altri eventi più importanti di Santadi e del Basso Sulcis, a pochi Km dalla Costa Sud-Ovest della Sardegna.
A breve verrà pubblicato il programma ufficiale del Matrimonio Mauritano, storica rievocazione di Santadi, nel Sulcis.

Il Covid ha influenzato il programma del Matrimonio Mauritano ma senza bloccarlo. Ecco i dettagli di cosa è successo.

In questo articolo analizziamo l'origine storica del termine "mauritano", che affonda le radici nell'epoca delle invasioni barbariche.

Nonostante la pandemia, il Matrimonio Mauritano ha avuto luogo con un programma leggermente differente.

Il 25 gennaio 2020 è in programma un'escursione lungo il Sentiero dei Giganti, nei pressi di Santadi, organizzata dall'associazione Sulcis da scoprire.

Il Natale Santadese 2019 porterà nella cittadina sarda Caro Babbo Natale, Giochi in legno per i piccini, la Santa Messa la notte della Vigilia e il Presepe vivente nelle grotte di Is Zuddas.

A Santadi sono visibili numerosi reperti risalenti al periodo nuragico: Su Benatzu, Pimpini e Senzu sono solo alcuni esempi. Successivamente subentrarono fenici e punici, i quali si scontrarono con gli autoctoni, e infine i romani.

A Santadi dal 1° al 4 agosto 2019 ci sarà il Matrimonio Mauritano, una rievocazione del classico sposalizio sardo. Oltre alla celebrazione vi saranno mostre e concerti.

Il 25 novembre 2018 a Santadi, nel cuore della regione storico geografica del Sulcis Iglesiente, si svolgerà la nuova edizione di 'Pane Olio in Frantoio', con la partecipazione di commercianti e hobbisti del territorio e non solo.

Il 22 e il 23 settembre 2018 si svolgerà la nuova edizione delle giornate europee del patrimonio: anche la città di Santadi partecipa, con eventi unici nel loro genere incentrati sulla scoperta del patrimonio cittadino.
